Responsabile di circa un terzo delle emissioni di carbonio legate alla dieta del Regno Unito, il consumo e la produzione di carne contribuiscono in modo sostanziale al cambiamento climatico. Un rapporto commissionato dal governo l’anno scorso riflette questo, rilevando che le persone devono mangiare il 30% in meno di carne entro la fine del decennio per ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare.

La ricerca indica che le abitudini di consumo di carne sono cambiate. Uno studio riporta che la quantita di carne consumata ogni giorno per persona e diminuita in media del 17% nel Regno Unito tra il 2008 e il 2019.

Questo risultato e stato ampiamente accettato ed e stato ottenuto analizzando i dati sul consumo di carne pubblicati nel National Diet and Nutrition Survey. Chiedendo ai partecipanti di registrare la quantita di un determinato cibo che hanno mangiato in un determinato periodo di tempo, il sondaggio acquisisce dati rappresentativi a livello nazionale sul cibo che le persone mangiano nel Regno Unito.

La nostra ricerca ha confrontato questa tendenza con altri set di dati e suggerisce invece che la riduzione del consumo di carne potrebbe essere molto inferiore. I britannici potrebbero ancora consumare troppa carne, con profonde conseguenze ambientali.

Registrazione del consumo di carne

Le tendenze nel consumo di cibo sono stimate utilizzando tre tipi di set di dati: indagini sul ricordo della dieta (che includono il National Diet and Nutrition Survey), indagini sul bilancio familiare e bilanci alimentari. Ogni set di dati e costruito utilizzando un diverso tipo di informazioni e l’accuratezza di ciascuno non e chiara.

I sondaggi sul budget familiare chiedono ai partecipanti di registrare la quantita di un particolare alimento che hanno acquistato. Meno acquisti di carne tendono a significare un minor consumo di carne da parte delle famiglie. I sondaggi sul bilancio familiare mostrano solo un calo del 3% degli acquisti di carne nel Regno Unito dal 2008 al 2019.

I bilanci alimentari invece misurano la quantita di cibo disponibile per l’acquisto e sono costruiti utilizzando i dati del settore. In pratica, un calo dell’offerta di carne suggerisce che viene consumata una quantita decrescente di carne. La fornitura di carne e diminuita del 5% nel Regno Unito nello stesso periodo.

Sebbene ne le indagini sul bilancio familiare ne i bilanci alimentari misurino direttamente i consumi, sono spesso utilizzati per approssimare i cambiamenti nei modelli di consumo. Rispetto alle tendenze rilevate dal National Diet and Nutrition Survey, implicano un calo minore nel consumo di carne nel Regno Unito.

Questa variazione significa che non possiamo essere certi di quale set di dati fornisce l’approssimazione piu vicina al consumo effettivo di carne. Due fattori sono responsabili dell’ampia gamma di stime dei consumi.

1. Sottostima

I sondaggi spesso dipendono da dati imprecisi. Poiche si basano sulla rendicontazione individuale, sia le indagini sul bilancio familiare che le indagini sul richiamo alimentare sono soggette a sottostima. Cio puo verificarsi quando gli intervistati dimenticano accidentalmente di registrare il cibo che hanno mangiato o non desiderano dichiararlo.

La sottostima sembra aumentare nel tempo. Questo potrebbe essere il risultato di molti fattori, ma alcuni studi hanno scoperto che la sottostima e significativamente piu alta negli individui in sovrappeso e obesi.

L’aumento dei tassi di obesita, l’aumento degli spuntini fuori casa e il calo dei tassi di risposta ai sondaggi hanno tutti interferito con l’accuratezza dei dati dietetici. Secondo l’Office for National Statistics, il National Diet and Nutrition Survey potrebbe aver sottostimato l’apporto calorico fino al 34% nel 2019.

Anche se non ci sono state modifiche al consumo effettivo, il forte calo del consumo di carne stimato dal National Diet & Nutrition Survey potrebbe essere dovuto a una sottostima.

2. Rifiuti

Poiche i bilanci alimentari si basano sui dati del settore, sono meno soggetti a sottostima. Ma la quantita di cibo sprecata puo anche interferire con l’accuratezza dei dati dietetici.

Come misure indirette dei consumi, i bilanci alimentari e le indagini sul bilancio familiare incorporano gli sprechi alimentari. Il cibo sullo scaffale del supermercato puo essere acquistato o sprecato, proprio come il cibo che e stato acquistato puo essere consumato o gettato via.

Le variazioni dei rifiuti possono quindi comportare variazioni apparenti (ma non effettive) dei consumi. Un aumento del consumo segnalato potrebbe effettivamente mascherare un aumento dello spreco alimentare.

La variazione della quantita di cibo sprecato influenzera la differenza tra consumo reale e consumo apparente, misurato utilizzando le indagini sul bilancio familiare o i bilanci alimentari. Se gli sprechi di carne aumentassero e il consumo effettivo di carne diminuisse della stessa quantita: il consumo apparente di carne non cambierebbe.

Cio potrebbe nascondere le tendenze al calo dei consumi. Un aumento della quantita di carne sprecata potrebbe essere potenzialmente responsabile delle differenze nelle tendenze tra i tre tipi di set di dati.

Come misura diretta del consumo, le indagini di richiamo alimentare non includono i rifiuti. A differenza delle indagini sul bilancio familiare e dei bilanci alimentari, la loro accuratezza non sara influenzata dalle variazioni della quantita di rifiuti.

Eppure la nostra ricerca suggerisce che il calo del consumo di carne nel Regno Unito potrebbe essere molto inferiore a quanto ufficialmente stimato. Ulteriori misure devono essere adottate per garantire il raggiungimento degli obiettivi per un sistema alimentare sano e sostenibile.

E necessaria una migliore raccolta di dati sullo spreco alimentare e sulla sottostima. I dati sull’entita della sottostima nei set di dati dietetici e sulla percentuale di cibo sprecato in ogni fase della catena di produzione sarebbero un inizio, fornendo coerenza nelle tendenze dietetiche a lungo termine. Cio consentirebbe l’uso di piu set di dati dietetici diversi per approssimare in modo piu accurato il consumo.